Micaela Vitaletti Professoressa di Diritto del lavoro e Relazioni industriali, Università di Teramo 23 novembre 2021 Portata all’attenzione del dibattito pubblico sotto la denominazione di legge sulla parità salariale uomo-donna, la legge 5 novembre 2021, n. 162[1], fa leva, almeno sul piano del linguaggio della comunicazione collettiva, su un tema di recente molto sentito, quello del gender…
Leggi tutto
L’autrice analizza il Patto per l’Innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale sottoscritto dal Governo, dal Ministro per la Pubblica Amministrazione e dalle Confederazioni Cigl, Cisl e Uil. Il Patto restituisce un ruolo centrale alla contrattazione collettiva con l’obiettivo di migliorare l’organizzazione del lavoro, dopo che le riforme legislative, adottate a partire dal 2009, avevano progressivamente sottratto lo spazio in precedenza rimesso alle parti sociali.
The author focus on the Pact for the Innovation of Public Work and Social Cohesion signed by the Government, the Minister for Public Administration and the Cigl, Cisl and Uil. The Pact gives a central role to collective bargaining to improve the organization of work.
Il presente contributo si sofferma sulle misure a sostegno del lavoro femminile del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) italiano, in particolare sugli strumenti già adottati impegnando le risorse ReactEu e sul ruolo che i Fondi per l’imprenditoria femminile e contro le discriminazioni possono svolgere per promuovere la cultura di genere.
The article deals with the measures in support of women’s work in the Italian National Recovery and Resilience Plan (PNRR). In particular, the analysis focuses on the tools already adopted using the ReactEu resources and on the role that the Funds for female entrepreneurship and against discrimination may take on to promote gender awareness and culture.
Il presente contributo si sofferma, nelle sue linee essenziali, sulle azioni promosse dai lavoratori dello spettacolo a seguito della dichiarazione della crisi emergenziale Covid 19. Dall’applicazione dell’accordo nazionale alla formazione di nuove associazioni, come U.N.I.T.A. e i Bauli in piazza, questo nuovo fenomeno associativo ha fatto emergere le carenze normative del settore e la necessità di riscrivere le regole in materia.
The article focuses on the actions taken by workers in the performing arts in order to face the pandemic emergency due to Covid-19. It deals with the role of collective bargaining and the emergence of new associations of sector.