Con piacere segnaliamo il webinar, promosso dal Gruppo Ricerca di LLC, che si terrà il prossimo 22 giugno, dalle 16.00 alle 18.30, sulla piattaforma Zoom. Per la partecipazione è necessaria l’iscrizione al link presente nella locandina e che indichiamo anche qui: https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZUpf-itpz0uE9fptWjnE_qVCE_nQ4PlkyDC. Il webinar verrà trasmesso anche tramite il canale Youtube di LLC (https://www.youtube.com/@labourlawcommunityllc8216/featured).Vi aspettiamo!
In the framework of its 2022-2023 work programme, Labour Law Community – LLC has initiated a cycle of seminars – Early career seminars on COmparative Labour Law – ECOLL – dedicated to early career scholars, including PhD students. ECOLL is based on two main ideas: believing in the critical virtues of the comparative method, the…
Leggi tutto
Il video riproduce il webinar tenutosi il 30.05.2022, Adequate Minimum Wages in Europe. State of Play and Critical Issues, in cui i relatori hanno affrontato l’intricata questione del salario minimo europeo. PROGRAMME: Introduction & Chair: Luca Ratti Speakers: Torsten MÜLLER Emanuele MENEGATTI Ann-Christine HARTZÉN Lise Lotte TOFT Antonio LO FARO
Il video riproduce il webinar tenutosi il 30.6.2021 e organizzato dal Gruppo Ricerca di LLC.
L’incontro è volto ad approfondire la conoscenza di un settore poco indagato dal diritto del lavoro, le cui peculiarità e i bisogni di tutela, emersi con particolare intensità nel periodo pandemico, inducono a una riflessione plurale e interdisciplinare, sollecitata anche dal progetto di riforma della materia.
Dopo i saluti della presidente di LLC, Marzia Barbera, il webinar prosegue con le relazioni di: Lorenzo Casini, Capo di Gabinetto MIC, Scuola IMT Alti Studi di Lucca; Vito Pinto, Università di Bari Aldo Moro, Anna Alaimo, Università di Catania. L’incontro si chiude con un’intervista alle parti sociale e alle associazioni del settore, condotta da Cristina Alessi, con la partecipazione di Francesco “Bolo” Rossini (UNITA), Sabina Di Marco (SLC-CGIL), Tiziano Rossi (Bauli in Piazza).
The video is the recording of the Online Conference ‘AI for Fundamental Rights at Work: Is the EC’s Proposal on a European Approach to AI Up to It?’, hosted jointly by the Department of Business Law at Lund University, and the Labour Law Community – LLC, 10 June 2021, h 14.00-18.00 CEST.
As part of the wider European Strategy for Artificial Intelligence, and following the publication on 19 February 2020 of the White Paper on AI – A European approach to excellence and trust, the European Commission published on 21 April the Proposal for a Regulation on the European Approach to Artificial Intelligence – or Artificial Intelligence Act.
This instrument would create the first European legal framework on AI, and one of the first in the world. The Proposed Regulation aims to boost AI in Europe while safeguarding EU values and fundamental rights.
But what about fundamental rights at work?
The conference, divided in two sessions, attempts to answer this question: in the first one, after the greetings of Marzia Barbera and Jörgen Hettne, Michael Veale, Guido Smorto, Rosanna Fanni and Frank Pasquale address the Proposal in general terms, through different angles; in the second session, Miriam Kullmann, Aude Cefaliello and Valerio De Stefano reflect on the EC’s Proposal from a labour law perspective. Tonia Novitz intervenes as discussant.
Il video riproduce la conferenza “AI for Fundamental Rights at Work: Is the EC’s Proposal on a European Approach to AI Up to It?”, ospitata dalla Labour Law Community-LLC insieme al Dipartimento di Business Law dell’Università di Lund, che si è tenuta il 10 giugno 2021 Nell’ambito della più ampia Strategia Europea per l’Intelligenza Artificiale, e in seguito alla pubblicazione del Libro bianco sull’IA – Un approccio europeo all’eccellenza e alla fiducia del 19 febbraio 2020, la Commissione Europea ha pubblicato lo scorso 21 aprile la Proposta di Regolamento sull’Approccio Europeo all’Intelligenza Artificiale – o Artificial Intelligence Act. Questo strumento creerebbe il primo quadro giuridico europeo sull’intelligenza artificiale, nonché uno dei primi al mondo. Il regolamento proposto mira a promuovere l’IA in Europa salvaguardando i valori e i diritti fondamentali dell’UE. Ma cosa prevede per i diritti fondamentali nei luoghi di lavoro?
Il convegno, articolato in due sessioni, cerca di rispondere a questa domanda.
Dopo i saluti di Marzia Barbera, Presidente di LLC, e di Jörgen Hettne, Direttore del Dipartimento di Business Law presso l’Università di Lund, e una breve introduzione di Vincenzo Pietrogiovanni, nella prima sessione Michael Veale, Guido Smorto, Rosanna Fanni e Frank Pasquale affronteranno la Proposta in termini generali, attraverso diverse angolazioni; nella seconda sessione, Miriam Kullmann, Aude Cefaliello e Valerio De Stefano rifletteranno sulla proposta della Commissione dal punto di vista del diritto del lavoro. Tonia Novitz interviene in qualità di discussant.
The webinar ‘Labour and Social Standards i n the UK-EU Trade and CooperationAgreement: Reality and Expectations’, took place on Friday 21st May 2021.
The EU-UK Trade and Cooperation Agreement (TCA) represents a special kind of Trade Agreement for several reasons. For the first time, the EU signed a Trade Agreement with a former EU Member State and, differently from other Trade Agreements, aims at defining a wide regulatory framework for a variety of issues previously regulated within the EU legal order.
Both signatory Parties committed themselves not to weaken or reduce – in a manner affecting trade or investment – the levels of protection existing at the end of the transition period. However, the obligation only arises where changes in standards would impact on trade or investment.
The keynote Speakers discuss on the place of social rights considerations in the Agreement, from three main perspectives of analysis, namely a UK, a EU and an International law perspective.
Programme:
Introduction by Marzia Barbera
Chair Luca Ratti
The UK perspective, Tonia NOVITZ (University of Bristol)
The EU perspective, Giacomo DI FEDERICO (University of Bologna), Tamara HERVEY (City Law School, University of London)
The International law perspective, René REPASI (Erasmus University Rotterdam)
Debate
Il webinar, organizzato dal gruppo Dialoghi di LLC, “Come nasce un contratto collettivo da prima pagina. Note a margine dell’accordo di Just Eat”, si è tenuto il 14 maggio 2021.
Le diverse “voci” che sono intervenute hanno fornito una prospettiva di analisi plurale e complessiva del primo accordo collettivo aziendale sottoscritto da Just Eat e dalle parti sociali per la stabilizzazione dei c.d. riders.
Programma
Saluti: Franco Scarpelli
Introduzione e coordinamento, Micaela Vitaletti (Università di Teramo)
I contenuti: lo sguardo della studiosa, Alessandra Ingrao (Università Statale di Milano)
Le parti e le soluzioni, Vito Leccese (Università degli Studi di Bari Aldo Moro) intervista Danilo Morini (Filt CGIL) e Giampiero Falasca (Partner DLA Piper)
Lo scienziato sociale, Nicola Quondamatteo (Scuola Normale Superiore di Pisa)