Categoria: Ricerca

I diritti dei prestatori di assistenza dopo il d.lgs. n. 105/22

Il contributo analizza le previsioni del d.lgs. n. 105/22 che, attuando la dir. 2019/1158, introduce alcune importanti novità in tema di equilibrio vita-lavoro per i genitori e i prestatori di assistenza.

Il d.lgs. 30 giugno 2022, n. 105 di attuazione della Direttiva (UE) 2019/1158: luci e ombre

Maria Luisa Vallauri Professoressa associata di Diritto del lavoro, Università di Firenze 12 gennaio 2023 Il decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105, entrato in vigore il 13 agosto 2022, ha sciolto l’attesa per l’attuazione della Direttiva (UE) 1158/2019 relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza.…
Leggi tutto

La trasparenza dei sistemi algoritmici utilizzati nel contesto lavorativo secondo il d.lgs. n. 104/2022

Samuele Renzi Assegnista di ricerca, Università degli Studi di Firenze 21 dicembre 2022 Con il d.lgs. 27 giugno 2022, n. 104, conosciuto nel dibattito anche come “Decreto Trasparenza”, sono state recepite nell’ordinamento domestico le previsioni della Direttiva n. 1152/2019, arricchendo il testo del d.lgs. n. 152/1997 in cui è fissato l’elenco delle informazioni che il…
Leggi tutto

Algoritmi e lavoro

Annamaria Donini Ricercatrice di Diritto del lavoro, Università di Genova Alessandra Ingrao Ricercatrice di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Milano Statale 25 maggio 2022

Pandemia, post pandemia e diritto del lavoro: quali conseguenze durature? (Editoriale Scientifica, 2022)

Il volume raccoglie i contributi di studiose e studiosi, italiani e stranieri, che hanno risposto alla prima call for paper promossa, nel 2020, dalla Labour Law Community, dal titolo “Pandemia, post pandemia e lavoro: quali conseguenze durature?”. 6 maggio 2022

Lavoro povero e povertà lavorativa. Itinerario di ricerca in prospettiva giuslavoristica

Alberto Guariso Avvocato giuslavorista, Foro di Milano Veronica Papa Professoressa associata di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Catania 6 aprile 2022

Welfare e impresa comunità oggi. Ripensando Adriano Olivetti.

Bruno Caruso Professore di Diritto del lavoro e Diritto del lavoro dell’UE, Università degli Studi di Catania 29 marzo 2022 Pubblichiamo la presentazione utilizzata dal Prof. Bruno Caruso in occasione della lezione “Welfare e impresa comunità oggi. Ripensando Adriano Olivetti”, tenuta nell’ambito del Dottorato di ricerca in Giurisprudenza dell’Università di Catania l’8 aprile 2021.

La Corte costituzionale fa salvo il diritto al mantenimento del reo sottoposto a misure alternative alla detenzione

Il contributo esamina la sentenza costituzionale n. 137/2021 che si è pronunciata sul diritto al mantenimento ex art. 38, comma 1, Cost., con riguardo ai soggetti sottoposti a misure alternative alla detenzione.

Dopo la ratifica della Convenzione OIL n. 190/2019 su violenza e molestie nei luoghi di lavoro: un cantiere normativo ancora aperto

Il contributo analizza le questioni lasciate aperte, in particolare sul versante giuslavoristico, dopo la ratifica della Convenzione OIL n. 190/2019 e l’adozione del Testo Unificato.