Categoria: Università e Didattica

G. Roncaglia, L’età della frammentazione. Cultura del libro e scuola digitale, Laterza, 2020, pp. XI-268

Francesca Marinelli Professoressa associata di Diritto del Lavoro, Università degli Studi di Milano Statale 26 aprile 2023 Nonostante la rete e l’infinità di risorse che la tecnologia mette oggi a disposizione, il manuale può  ancora dirsi strumento principe (e insostituibile)  per l’apprendimento o, al contrario, deve ritenersi un attrezzo oramai superato in quanto incapace di raccogliere le…
Leggi tutto

Leggendo M. D’Onghia, V. Pasquarella (a cura di), Didattica, law clinic, giustizia sociale e territorio, Cacucci, 2022

William Chiaromonte Professore associato di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Firenze 24 febbraio 2023 Il volume, curato da Madia D’Onghia e Valentina Pasquarella, restituisce i risultati dell’intrigante progetto di ricerca interdisciplinare Didattica, law clinic, giustizia sociale e territorio, al cui centro si colloca l’attività della prima clinica legale avviata nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Foggia…
Leggi tutto

Brevi note a margine di G. Zagrebelsky, La lezione, Einaudi, 2022

William Chiaromonte Professore associato di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Firenze 24 gennaio 2023 Ha ancora senso – in un momento storico in cui, anche sull’onda lunga dell’esperienza della didattica a distanza, sospinta dalla pandemia da Covid-19, si fa un gran parlare di didattica innovativa – soffermarsi ancora sullo strumento “classico” della lezione?…
Leggi tutto

N. Urban, The essential function of the Universities, Ted talks, 2021 (14,36 minuti )

Francesca Marinelli Professoressa associata di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Milano Statale N. Urban, The essential function of the Universities, Ted talks, 2021 (14, 36 minuti) 7 dicembre 2022 Grazie alla formidabile offerta di materiale audio e video immediatamente e facilmente accessibile, internet è diventato un nuovo e potentissimo mezzo di conoscenza.  Alla…
Leggi tutto

A. Pian, Didattica con il podcasting, Laterza, 2009, pp. 3-171

Francesca Marinelli Professoressa associata di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Milano Statale 20 ottobre 2022 Questo libro, seppur non recente, si basa su una idea tuttora molto innovativa: utilizzare nell’attività didattica gli oramai famosi “podcast”, con ciò intendendo quei contenuti – soprattutto audio – diffusi attraverso la rete, organizzati in una serie di…
Leggi tutto

M.B. Ligorio, S. Cacciamani, D. Cesareni, Didattica blended. Teorie, metodi ed esperienze, Mondadori Università, 2021, pp. 183

Maria Luisa Vallauri Professoressa associata di Diritto del lavoro, Università di Firenze 6 luglio 2022 “Cosa è il Blended learning? Perché esso rappresenta un tema rilevante nell’ambito della ricerca sulle tecnologie digitali a supporto dell’apprendimento? Quali opportunità può offrire alla didattica del prossimo futuro?”  E ancora: “Le piattaforme che abbiamo cominciato a conoscere – e forse…
Leggi tutto

G.J.J. Biesta, The Rediscovery of Teaching, Taylor & Francis, 2017 (nella traduzione Riscoprire l’insegnamento di Vincenzo Santarcangelo, Cortina, 2022, pp. VII-153)

Francesca Marinelli Professoressa associata di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Milano Statale 17 maggio 2022 In un mondo costantemente in divenire, le domande che si pone in questo libro Biesta (uno dei massimi esperti contemporanei di teoria e filosofia dell’educazione) non sono per niente banali.  La prima questione su cui l’Autore si interroga…
Leggi tutto

P.C. Rivoltella (a cura di), Apprendere a distanza. Teorie e metodi, Cortina, 2021, pp. 5-454

Francesca Marinelli Professoressa associata di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Milano Statale 13 aprile 2022 Tra le tante pubblicazioni sulla didattica il libro curato da Rivoltella merita attenzione per almeno due ordini di ragioni. In primis, perché sostiene nella prima parte del volume una tesi che, seppur non originale, appare senza dubbio ben argomentata:…
Leggi tutto

N. Carr, Internet ci rende stupidi? Come la Rete sta cambiando il nostro cervello, Cortina, 2010, pp. 7-317

Francesca Marinelli Professoressa associata di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Milano Statale 8 marzo 2022 Pur non trattando di didattica e pur non essendo un libro di recente pubblicazione, il libro di Carr affronta, nondimeno, un tema assai utile per chi insegna: come apprende il cervello. La domanda che si pone Carr è,…
Leggi tutto

A proposito di P. Lucarelli, A. Simoncini (a cura di), Il nuovo giurista nella città della giustizia. Metodi ed esperienze fiorentine, Pacini, 2021, pp. 335

William Chiaromonte Professore associato di Diritto del lavoro, Università di Firenze Possono i percorsi di didattica innovativa e le cliniche legali, che negli ultimi anni sono andati diffondendosi in maniera sempre più capillare all’interno delle aule universitarie in cui si insegna e si apprende il diritto, creare – attraverso l’approccio orientato alla pratica e alla…
Leggi tutto