
“In tutte le sue forme e applicazioni”. Per un nuovo Statuto del lavoro, Giappichelli, 2022
di Anna AlaimoAnna Alaimo, Professoressa ordinaria di Diritto del lavoro Università di Catania 27 ottobre 2023 Il testo che segue riproduce l’intervento svolto in occasione del Seminario intitolato “In tutte le sue forme e applicazioni. I nuovi confini del diritto del lavoro” svolto presso il Dipartimento di Studi giuridici Angelo Sraffa – Bocconi, Milano, 2 ottobre 2023. 1. Il volume ...

Claudia Goldin, Premio Nobel per l’Economia 2023. Gender pay gap e tempo di lavoro
di Micaela VitalettiMicaela Vitaletti Prof.ssa Associata di Diritto del lavoro, Università di Teramo Il Premio Nobel per l’Economia 2023, assegnato a Claudia Goldin per i suoi studi sul gender pay gap, arriva in un periodo storico in cui il dibattito sulle differenze salariali uomo-donna, e più in generale sulla parità di genere, sembra occupare nuovamente l’agenda sociale e pubblica. Dopo i grandi ...

La sovranità del limite. Giustizia, lavoro e ambiente nell’orizzonte della mondializzazione
di Federico MartelloniFederico Martelloni Professore associato di Diritto del lavoro, Università di Bologna 5 giugno 2023 Il testo che segue riproduce l’intervento svolto in occasione del convegno dal titolo “La sovranità del limite. Giustizia, lavoro e ambiente nell’orizzonte della mondializzazione” – Letture Ca’ Foscarine di Diritto e Società, Venezia, 5 maggio 2023. 1. Scrutare l’orizzonte della mondializzazione. – Alain Supiot, autore de’ La ...

Immigrazione, diseguaglianze, povertà: la prospettiva del diritto*
di Marzia BarberaQuando-discriminano-le-istituzioni-uguaglianza-diritti-sociali-immigrazione-Rapporto-finale-del-Progetto-L.A.W.-Leverage-the-Access-to-WelfareDownload Marzia Barbera Professoressa ordinaria di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Brescia * Intervento al CNEL alla presentazione del Rapporto Istituzioni: uguaglianza, diritti sociali, immigrazione – ProgettoL.A.W. – Leverage the Access to Welfare, 28 marzo 2023, curato da ASGI e dal Centro studi Medì di Genova e cofinanziato dall’Unione Europeo. Il Rapporto Istituzioni: uguaglianza, diritti sociali, immigrazione, che conclude Progetto di ricerca L.A.W. – Leverage the Access to ...

I diritti dei prestatori di assistenza dopo il d.lgs. n. 105/22
di Olivia BonardiIl contributo analizza le previsioni del d.lgs. n. 105/22 che, attuando la dir. 2019/1158, introduce alcune importanti novità in tema di equilibrio vita-lavoro per i genitori e i prestatori di assistenza.

Il d.lgs. 30 giugno 2022, n. 105 di attuazione della Direttiva (UE) 2019/1158: luci e ombre
di Maria Luisa VallauriMaria Luisa Vallauri Professoressa associata di Diritto del lavoro, Università di Firenze 12 gennaio 2023 Il decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105, entrato in vigore il 13 agosto 2022, ha sciolto l’attesa per l’attuazione della Direttiva (UE) 1158/2019 relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza. La ratio dell’intervento europeo ...

Storia di ordinaria follia legislativa in tempi di “covid abolito per legge”, mentre incombe la minaccia globale determinata dalla politica cinese di gestione della pandemia
di Umberto Izzo9 gennaio 2023 Umberto Izzo Professore associato, Università di Trento

La trasparenza dei sistemi algoritmici utilizzati nel contesto lavorativo secondo il d.lgs. n. 104/2022
di samuele renziSamuele Renzi Assegnista di ricerca, Università degli Studi di Firenze 21 dicembre 2022 Con il d.lgs. 27 giugno 2022, n. 104, conosciuto nel dibattito anche come “Decreto Trasparenza”, sono state recepite nell’ordinamento domestico le previsioni della Direttiva n. 1152/2019, arricchendo il testo del d.lgs. n. 152/1997 in cui è fissato l’elenco delle informazioni che il datore è tenuto ...

Welfare e impresa comunità oggi. Ripensando Adriano Olivetti.
di Bruno CarusoBruno Caruso Professore di Diritto del lavoro e Diritto del lavoro dell’UE, Università degli Studi di Catania 29 marzo 2022 Pubblichiamo la presentazione utilizzata dal Prof. Bruno Caruso in occasione della lezione “Welfare e impresa comunità oggi. Ripensando Adriano Olivetti”, tenuta nell’ambito del Dottorato di ricerca in Giurisprudenza dell’Università di Catania l’8 aprile 2021.

La Corte costituzionale fa salvo il diritto al mantenimento del reo sottoposto a misure alternative alla detenzione
di Stefania BuosoIl contributo esamina la sentenza costituzionale n. 137/2021 che si è pronunciata sul diritto al mantenimento ex art. 38, comma 1, Cost., con riguardo ai soggetti sottoposti a misure alternative alla detenzione.