
Dopo la ratifica della Convenzione OIL n. 190/2019 su violenza e molestie nei luoghi di lavoro: un cantiere normativo ancora aperto
di Stefania ScarponiIl contributo analizza le questioni lasciate aperte, in particolare sul versante giuslavoristico, dopo la ratifica della Convenzione OIL n. 190/2019 e l’adozione del Testo Unificato.

Il lavoro digitale: una sineddoche divisiva
di Bruno CarusoBruno Caruso Professore ordinario di Diritto del lavoro e Diritto del lavoro dell’UE, Università degli Studi di Catania 2 dicembre 2021 Ringrazio gli organizzatori sia per l’invito, sia per il tema prescelto collocato ai confini estremi dell’attualità. Mi limiterò ad alcuni spunti di riflessione da consegnare ai relatori come messaggi nella bottiglia che utilizzeranno come meglio vorranno. Non è ovviamente ...

Licenziamento del lavoratore disabile e accomodamenti ragionevoli
di Sonia Fernandez SanchezSonia Fernández Sánchez Ricercatrice di Diritto del lavoro, Università di Cagliari 4 Giugno 2021 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 6497 del 9 marzo 2021, si è pronunciata sul licenziamento del lavoratore disabile e l’obbligo in capo al datore di lavoro di adottare i c.d. accomodamenti ragionevoli. Il caso tratta il licenziamento per inidoneità fisica sopravvenuta del ...

Sanatoria 2020 in stallo. Il Viminale fa un passo avanti (e due indietro)
di William ChiaromonteIl contributo esamina le recenti reazioni del Viminale in relazione ai gravi ritardi con cui sta procedendo l’esame delle domande presentate nell’ambito della procedura di sanatoria avviata dal “decreto rilancio” nel maggio 2020.

Oltre la Dichiarazione di Porto
di Giuseppe BronziniGiuseppe Bronzini Presidente della sezione lavoro della Corte di cassazione 11 maggio 2021 Nei mesi passati si era creata una certa aspettativa sulla Dichiarazione di Porto prevista per l’8 maggio 2021 durante il vertice informale del Consiglio sotto la Presidenza portoghese; sostanzialmente questo vertice sembra essere stato all’ultimo momento declassato in una sorta di workshop para-accademico sulla dimensione sociale nel ...

Il crocifisso nelle aule scolastiche e il divieto di discriminazione in ragione della religione
di Silvia Borelli3 Maggio 2021 Silvia Borelli Professoressa associata di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Ferrara Il 18 ottobre 2020 (ord. n. 19618) , la Cassazione ha rimesso al Primo Presidente della Cassazione per l’assegnazione alle Sezioni unite, il caso di un docente di un istituto professionale di Stato a cui era stata applicata una sanzione disciplinare ...