
La patata bollente della magistratura onoraria continua a rimpallare
di Gionata CavalliniIl contributo analizza le recenti vicende giudiziarie che a vari livelli hanno coinvolto la posizione della magistratura onoraria, tra invocati meccanismi interni di stabilizzazione e nozione europea di lavoratore.

Giudici senza diritti: la saga della magistratura onoraria ad una svolta grazie all’intervento della Corte di giustizia
di Giovanni OrlandiniLa Corte di giustizia con la sentenza UX riconosce lo status di lavoratori subordinati ai giudici onorari, contraddicendo la scelta operata dal legislatore con la riforma del 2017. Si tratta adesso di sanare la situazione pregressa, assicurando un adeguato risarcimento a chi per anni ha svolto l’attività nella pressochè totale assenza di diritti e di ...

Il lavoro dello spirito dopo Max Weber. Riflessioni di un giurista pratico su lavoro libero e fondamento della giustizia
di Francesco PerroneFrancesco Perrone Giudice del lavoro presso il Tribunale di Padova

Qual è l’identità del giudice del lavoro oggi? La visione pan-europeista
di Valeria PicconeLabour Law Community pubblica l’intervista alla Consigliera di Cassazione Valeria Piccone, ultima tappa del viaggio alla scoperta dell’identità del giudice del lavoro contemporaneo.

Qual è l’identità del giudice del lavoro oggi?
di Fabrizio AmendolaPubblichiamo la seconda delle interviste sul ruolo istituzionale del giudice del lavoro contemporaneo in cui il consigliere della Sezione lavoro della Cassazione Fabrizio Amendola riflette sul tema rispondendo alle nostre sollecitazioni.

Qual è l’identità del giudice del lavoro oggi? La visione pan-costituzionalista
di Marcello BasilicoLabour Law Community pubblica l’intervista a Marcello Basilico, Presidente della sezione lavoro del Tribunale di Genova, che ha risposto ad alcune sollecitazioni volte a riflettere su quale sia il ruolo istituzionale del giudice del lavoro contemporaneo.

Qual è l’identità del giudice del lavoro oggi? Le visioni di tre giudici a confronto
di Francesco PerroneIl presente post si prefigge di tracciare alcune linee orientative per una riflessione su quale sia l’identità istituzionale del giudice del lavoro nell’Occidente contemporaneo, in particolare sviluppando un percorso circa l’impatto sulla cultura del giudice prodotto da pan-civilismo, pan-costituzionalismo, pan-europeismo. This post outlines some guidelines for a reflection on the institutional identity of the labour judge ...