Labour Law Community

 

 


Una comunità aperta, pluralista, di studiosi e pratici del diritto del lavoro, italiani e stranieri.

Per riflettere in modo critico sulla cultura lavorista, sul modo di fare ricerca e di insegnare il diritto, fuori dagli schemi precostituiti.

Per confrontarsi con altre discipline, altre culture, altre esperienze.

Per costruire reti, relazioni, tra generazioni, oltre i confini.

Per impegnarsi nell’innovazione e nella discussione pubblica

 

 


Una comunità aperta, pluralista, di studiosi e pratici del diritto del lavoro, italiani e stranieri.

Per riflettere in modo critico sulla cultura lavorista, sul modo di fare ricerca e di insegnare il diritto, fuori dagli schemi precostituiti.

Per confrontarsi con altre discipline, altre culture, altre esperienze.

Per costruire reti, relazioni, tra generazioni, oltre i confini.

Per impegnarsi nell’innovazione e nella discussione pubblica

 

 

 


Una comunità aperta, pluralista, di studiosi e pratici del diritto del lavoro, italiani e stranieri.

Per riflettere in modo critico sulla cultura lavorista, sul modo di fare ricerca e di insegnare il diritto, fuori dagli schemi precostituiti.

Per confrontarsi con altre discipline, altre culture, altre esperienze.

Per costruire reti, relazioni, tra generazioni, oltre i confini.

Per impegnarsi nell’innovazione e nella discussione pubblica

 

 

 


Una comunità aperta, pluralista, di studiosi e pratici del diritto del lavoro, italiani e stranieri.
Per riflettere in modo critico sulla cultura lavorista, sul modo di fare ricerca e di insegnare il diritto, fuori dagli schemi precostituiti.
Per confrontarsi con altre discipline, altre culture, altre esperienze.
Per costruire reti, relazioni, tra generazioni, oltre i confini.
Per impegnarsi nell’innovazione e nella discussione pubblica

 

 


Una comunità aperta, pluralista, di studiosi e pratici del diritto del lavoro, italiani e stranieri.
Per riflettere in modo critico sulla cultura lavorista, sul modo di fare ricerca e di insegnare il diritto, fuori dagli schemi precostituiti.
Per confrontarsi con altre discipline, altre culture, altre esperienze.
Per costruire reti, relazioni, tra generazioni, oltre i confini.
Per impegnarsi nell’innovazione e nella discussione pubblica