
La Proposition de directive européenne sur le travail en plateforme numérique, universalisation des droits sociaux et crise de la subordination-dépendance juridique*
di Francesco PerroneFrancesco Perrone Giudice del Tribunale di Bologna *Communication présentée dans le cadre du colloque « La régulation juridique du travail de plateforme : quelles évolutions ? Comparaison France/Italie » organisé à Reims, le 23 Juin 2022, par l’Université de Reims Champagne Ardenne, l’Université de Padoue, l’Organisation Internationale du Travail Bureau pour la France. Universalisation et crise axiologique de la subordination. Au ...

Le iniziative di ‘hard law’ dell’Europa sociale dopo il Pilastro
di Luca RattiIl contributo analizza le iniziative di hard law intraprese dalle istituzioni europee a qualche anno di distanza dall’adozione del Pilastro sociale, soffermandosi sulla proposta di direttiva sul salario minimo e su quella relativa al lavoro tramite piattaforme digitali.

Verso un nuovo modello di business responsabile: quali prospettive aperte dalla Proposta di Direttiva europea in tema di Due diligence?
di Vania BrinoIl paper esamina la recente proposta di Direttiva europea sulla Corporate Sustainability Due Diligence, che si pone come risposta regolativa alla necessità di responsabilizzare gli attori economici nelle catene globali del valore

Verso un nuovo Modello Sociale Europeo? I progressi in tema di lavoro e occupazione
di Renata SemenzaIl contributo esamina alcuni passaggi, considerati dei punti di svolta, nel lungo cammino per la costruzione di un Modello Sociale Europeo.