Il gruppo “Università e didattica” dà vita ad una rubrica (curata da Francesca Marinelli) che intende presentare ai soci della LLC “contenuti” (libri, articoli, video, etc.) riguardanti l’università e la didattica latamente intese.
La finalità della rubrica è fornire ai lettori spunti che possano contribuire, da un lato, a tenere accesi i riflettori su tali temi e, dall’altro, a favorire un dibattito volto ad una maggiore comprensione, nonché – ci auguriamo – ad un miglioramento, dei loro complessi meccanismi.
Per suggerimenti e proposte di commento si prega di scrivere a: francesca.marinelli@unimi.it

P. Mastrocola, L. Ricolfi, Il danno scolastico, La nave di Teseo, 2021, pp. 11-270
di Francesca MarinelliFrancesca Marinelli Professoressa associata di Diritto del Lavoro, Università degli Studi di Milano Statale Il libro di Mastrocola e Ricolfi affronta un tema assai spinoso: il decadimento del sistema di istruzione italiano. L’amara constatazione è che oggi i professori universitari si trovano sempre più spesso davanti ad un pubblico di studenti in larga maggioranza non solo impreparato ...

G. Sartori, Homo videns, Laterza,1997 (ristampa 2021), pp. XV-166
di Francesca MarinelliFrancesca Marinelli Professoressa associata di Diritto del Lavoro, Università degli Studi di Milano Statale 16 giugno 2023 Pur non essendo né recente, né incentrato sulla didattica, nondimeno il libro in commento appare fondamentale dal punto di vista pedagogico. Si tratta infatti di una riflessione lucida su come il progresso tecnologico stia cambiando il modo di apprendere dell’essere umano. La ...

G. Roncaglia, L’età della frammentazione. Cultura del libro e scuola digitale, Laterza, 2020, pp. XI-268
di Francesca MarinelliFrancesca Marinelli Professoressa associata di Diritto del Lavoro, Università degli Studi di Milano Statale 26 aprile 2023 Nonostante la rete e l’infinità di risorse che la tecnologia mette oggi a disposizione, il manuale può ancora dirsi strumento principe (e insostituibile) per l’apprendimento o, al contrario, deve ritenersi un attrezzo oramai superato in quanto incapace di raccogliere le sfide della “multicodicalità ...

Leggendo M. D’Onghia, V. Pasquarella (a cura di), Didattica, law clinic, giustizia sociale e territorio, Cacucci, 2022
di William ChiaromonteWilliam Chiaromonte Professore associato di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Firenze 24 febbraio 2023 Il volume, curato da Madia D’Onghia e Valentina Pasquarella, restituisce i risultati dell’intrigante progetto di ricerca interdisciplinare Didattica, law clinic, giustizia sociale e territorio, al cui centro si colloca l’attività della prima clinica legale avviata nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Foggia su I diritti ...

Brevi note a margine di G. Zagrebelsky, La lezione, Einaudi, 2022
di William ChiaromonteWilliam Chiaromonte Professore associato di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Firenze 24 gennaio 2023 Ha ancora senso – in un momento storico in cui, anche sull’onda lunga dell’esperienza della didattica a distanza, sospinta dalla pandemia da Covid-19, si fa un gran parlare di didattica innovativa – soffermarsi ancora sullo strumento “classico” della lezione? Se pare sin ...

N. Urban, The essential function of the Universities, Ted talks, 2021 (14,36 minuti )
di Francesca MarinelliFrancesca Marinelli Professoressa associata di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Milano Statale N. Urban, The essential function of the Universities, Ted talks, 2021 (14, 36 minuti) 7 dicembre 2022 Grazie alla formidabile offerta di materiale audio e video immediatamente e facilmente accessibile, internet è diventato un nuovo e potentissimo mezzo di conoscenza. Alla luce di tale considerazione, ...

A. Pian, Didattica con il podcasting, Laterza, 2009, pp. 3-171
di Francesca MarinelliFrancesca Marinelli Professoressa associata di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Milano Statale 20 ottobre 2022 Questo libro, seppur non recente, si basa su una idea tuttora molto innovativa: utilizzare nell’attività didattica gli oramai famosi “podcast”, con ciò intendendo quei contenuti – soprattutto audio – diffusi attraverso la rete, organizzati in una serie di episodi, più o ...

M.B. Ligorio, S. Cacciamani, D. Cesareni, Didattica blended. Teorie, metodi ed esperienze, Mondadori Università, 2021, pp. 183
di Maria Luisa VallauriMaria Luisa Vallauri Professoressa associata di Diritto del lavoro, Università di Firenze 6 luglio 2022 “Cosa è il Blended learning? Perché esso rappresenta un tema rilevante nell’ambito della ricerca sulle tecnologie digitali a supporto dell’apprendimento? Quali opportunità può offrire alla didattica del prossimo futuro?” E ancora: “Le piattaforme che abbiamo cominciato a conoscere – e forse ad apprezzare – saranno ...

G.J.J. Biesta, The Rediscovery of Teaching, Taylor & Francis, 2017 (nella traduzione Riscoprire l’insegnamento di Vincenzo Santarcangelo, Cortina, 2022, pp. VII-153)
di Francesca MarinelliFrancesca Marinelli Professoressa associata di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Milano Statale 17 maggio 2022 In un mondo costantemente in divenire, le domande che si pone in questo libro Biesta (uno dei massimi esperti contemporanei di teoria e filosofia dell’educazione) non sono per niente banali. La prima questione su cui l’Autore si interroga è cosa vuol ...

P.C. Rivoltella (a cura di), Apprendere a distanza. Teorie e metodi, Cortina, 2021, pp. 5-454
di Francesca MarinelliFrancesca Marinelli Professoressa associata di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Milano Statale 13 aprile 2022 Tra le tante pubblicazioni sulla didattica il libro curato da Rivoltella merita attenzione per almeno due ordini di ragioni. In primis, perché sostiene nella prima parte del volume una tesi che, seppur non originale, appare senza dubbio ben argomentata: la DAD, nonostante tutti ...