Il gruppo “Università e didattica” dà vita ad una rubrica (curata da Francesca Marinelli) che intende presentare ai soci della LLC “contenuti” (libri, articoli, video, etc.) riguardanti l’università e la didattica latamente intese.
La finalità della rubrica è fornire ai lettori spunti che possano contribuire, da un lato, a tenere accesi i riflettori su tali temi e, dall’altro, a favorire un dibattito volto ad una maggiore comprensione, nonché – ci auguriamo – ad un miglioramento, dei loro complessi meccanismi.
Per suggerimenti e proposte di commento si prega di scrivere a: francesca.marinelli@unimi.it

P.C. Rivoltella (a cura di), Apprendere a distanza. Teorie e metodi, Cortina, 2021, pp. 5-454
di Francesca MarinelliFrancesca Marinelli Professoressa associata di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Milano Statale 13 aprile 2022 Tra le tante pubblicazioni sulla didattica il libro curato da Rivoltella merita attenzione per almeno due ordini di ragioni. In primis, perché sostiene nella prima parte del volume una tesi che, seppur non originale, appare senza dubbio ben argomentata: la DAD, nonostante tutti ...

N. Carr, Internet ci rende stupidi? Come la Rete sta cambiando il nostro cervello, Cortina, 2010, pp. 7-317
di Francesca MarinelliFrancesca Marinelli Professoressa associata di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Milano Statale 8 marzo 2022 Pur non trattando di didattica e pur non essendo un libro di recente pubblicazione, il libro di Carr affronta, nondimeno, un tema assai utile per chi insegna: come apprende il cervello. La domanda che si pone Carr è, nello specifico, la seguente: ...

A proposito di P. Lucarelli, A. Simoncini (a cura di), Il nuovo giurista nella città della giustizia. Metodi ed esperienze fiorentine, Pacini, 2021, pp. 335
di William ChiaromonteWilliam Chiaromonte Professore associato di Diritto del lavoro, Università di Firenze Possono i percorsi di didattica innovativa e le cliniche legali, che negli ultimi anni sono andati diffondendosi in maniera sempre più capillare all’interno delle aule universitarie in cui si insegna e si apprende il diritto, creare – attraverso l’approccio orientato alla pratica e alla soluzione ...

B. Bruschi, A. Perissinotto, Didattica a distanza. Com’è, come potrebbe essere, Laterza, 2020, pp. VII-164
di Francesca MarinelliFrancesca Marinelli Professoressa associata di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Milano Statale Lo scrittore Stewart Brand (celebre per aver coniato il termine “personal computer”) disse un giorno una grande verità: «Puoi provare a cambiare la testa della gente, ma stai solo perdendo tempo. Cambia gli strumenti che hanno in mano, e cambierai il mondo». Ed ...