Il gruppo “Università e didattica” dà vita ad una rubrica (curata da Francesca Marinelli) che intende presentare ai soci della LLC “contenuti” (libri, articoli, video, etc.) riguardanti  l’università e la didattica latamente intese.

La finalità della rubrica è fornire ai lettori spunti che possano contribuire, da un lato, a tenere accesi i riflettori su tali temi e, dall’altro, a favorire un dibattito volto ad una maggiore comprensione, nonché – ci auguriamo – ad  un miglioramento, dei loro complessi meccanismi.

Per suggerimenti e proposte di commento si prega di scrivere a: francesca.marinelli@unimi.it

B. Bruschi, A. Perissinotto, Didattica a distanza. Com’è, come potrebbe essere, Laterza, 2020, pp. VII-164

B. Bruschi, A. Perissinotto, Didattica a distanza. Com’è, come potrebbe essere, Laterza, 2020, pp. VII-164

di

Francesca Marinelli Professoressa associata di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Milano Statale Lo scrittore Stewart Brand (celebre per aver coniato il termine “personal computer”) disse un giorno una grande verità: «Puoi provare a cambiare la testa della gente, ma stai solo perdendo tempo. Cambia gli strumenti che hanno in mano, e cambierai il mondo». Ed ...